Blog

cos'è l'iot a banda stretta

Che cos'è l'IoT a banda stretta (NB-IoT)?

Che cos'è l'NB-IoT? Con l'introduzione di tecnologie LPWAN (Low Power Wide Area Network) non cellulari come LoRa e Sigfox, il settore della telefonia mobile ha risposto a queste tecnologie emergenti con NB-IoT (Narrowband Internet of Things) per applicazioni IoT e M2M (Machine-to-Machine). Questa tecnologia è stata introdotta nell'ambito della release (13) dell'organismo di standardizzazione cellulare 3GPP, nota anche come LTE CAT-NB. Gli obiettivi principali dell'introduzione di NB-IoT erano l'introduzione di una lunga durata della batteria, una bassa latenza, un basso consumo energetico e una migliore copertura interna. Un'altra caratteristica interessante delle implementazioni NB-IoT è la capacità di coesistere con le reti mobili 2G, 3G e 4G, inoltre il 3GPP ha già previsto l'inclusione di NB-IoT negli standard 5G. Vediamo ora di approfondire il funzionamento di NB-IoT e le sue caratteristiche. Come funziona? NB-IoT utilizza la rete mobile per la trasmissione dei dati. I dati provenienti dai sensori vengono raccolti e trasmessi ai nodi di trasmissione o alle stazioni base NB-IoT. Questi nodi di trasmissione sono

Continua a leggere "
Che cos'è il punto di accesso wireless

Che cos'è un punto di accesso wireless?

Un punto di accesso è il dispositivo principale di una rete wireless. La maggior parte degli access point viene utilizzata nelle reti wireless. La funzione principale del punto di accesso è quella di collegare i dispositivi locali disponibili nella rete locale. Per aumentare il raggio d'azione della rete wireless, la maggior parte delle aziende, degli uffici e così via utilizzano il punto di accesso. Molti utenti possono connettersi con un singolo access point utilizzando la rete wireless. Che cos'è un punto di accesso? Gli access point creano una piccola rete locale wireless (WLAN). La maggior parte degli access point viene utilizzata negli uffici, nelle aziende e nelle grandi case per coprire ogni angolo degli uffici, ecc. Un punto di accesso è collegato direttamente al router principale, all'hub o allo switch tramite un cavo Ethernet. Tutti i dispositivi della rete locale possono communicare con

Continua a leggere "
cos'è sigfox

Che cos'è sigfox? Tutto quello che c'è da sapere

Con il progredire delle tecnologie informatiche, il requisito di consentire la communicazione wireless è diventato un fattore importante nella realizzazione delle applicazioni moderne. Le reti connesse di macchine e dispositivi che si comunicano tra loro nelle applicazioni Internet of Things (IoT) e Machine-to-Machine (M2M) richiedono tecniche di communicazione wireless, poiché questi dispositivi sono ampiamente diffusi su una vasta area geografica. Inoltre, questi dispositivi sono alimentati a batteria e quindi necessitano di tecnologie di communicazione a basso consumo energetico che siano anche in grado di communicare su una vasta gamma di distanze. Come risultato di questi requisiti, vediamo competere sempre più tecnologie di communicazione come LoRa, Sigfox e NB-IoT, ecc. In questo articolo si parlerà di Sigfox, delle sue applicazioni e del suo significato. Che cos'è Sigfox? Sigfox è un protocollo LPWAN (Low Power Wide Area Network) a banda stretta sviluppato nel 2009 in Francia. Questo protocollo è ampiamente utilizzato nell'IoT quando il volume dei dati è basso e il raggio d'azione è ampio (più di decine di km). Sigfox utilizza

Continua a leggere "
differenza tra access point e router wireless

Differenza tra access point e router wireless

Con la crescita della tecnologia, vengono introdotti sul mercato nuovi dispositivi wireless. I nuovi dispositivi vengono introdotti sul mercato per facilitare la connettività domestica o aziendale. Per aiutarvi a pianificare e valutare la vostra rete domestica e aziendale, questo articolo esaminerà in modo esaustivo le somiglianze e le differenze tra router e access point (AP). Che cos'è l'Access Point Nella rete wireless vengono utilizzati diversi dispositivi. In una rete wireless, il punto di accesso è il dispositivo principale che gestisce tutte le operazioni sul lato utente. Il punto di accesso wireless collega tutti i dispositivi finali dell'utente e trasmette tutti i dati su Internet. Tutti i dispositivi disponibili nella rete locale sono collegati al punto di accesso. Poiché il punto di accesso wireless è dotato di antenne wireless, aumenta facilmente la copertura dei segnali Wi-Fi. Molti utenti possono connettersi con un singolo

Continua a leggere "
cosa sono le bande di frequenza 5g

Cosa sono le bande di frequenza 5G?

La rete cellulare 5G è un'integrazione di più tecnologie innovative come l'Internet delle cose (IoT), l'ingresso multiplo e l'uscita multipla (MIMO), le onde millimetriche (mmWave), le funzioni virtuali di rete (NFV), la rete definita in modo più morbido (SDN) e molte altre. Il 5G fornirà una velocità di trasmissione dati superveloce, una capacità superiore e una banda di frequenza più ampia a queste tecnologie, affinché possano esprimere il loro massimo potenziale e rispondere alle richieste degli utenti in pochissimo tempo. I servizi 5G saranno inizialmente distribuiti sull'attuale rete 4G LTE (Long Term Evolution), definita Non-Standalone (NSA) 5G. Condividerà lo spazio di traffico con il 4G LTE utilizzando le frequenze sub-6 GHz che anche il 4G LTE utilizza per fornire servizi agli utenti. Tuttavia, una volta che la sua architettura di base sarà completamente implementata, il 5G utilizzerà la sua rete per tutte le operazioni e i servizi, diventando così Standalone (SA) 5G. In questo articolo presentiamo una panoramica dettagliata delle bande di frequenza del 5G e delle tecnologie che vi opereranno. Quindi, vediamo

Continua a leggere "
i principali componenti dell'iot

I 7 componenti principali dell'ecosistema IoT

Internet of Thigs (IoT) si riferisce a un insieme di oggetti interconnessi che sono in grado di rilevare, azionare e communicare in un'ampia rete con o senza l'intervento diretto dell'uomo. Sono anche in grado di agire autonomamente in base ai cambiamenti dell'ambiente, attivando processi e condividendo queste informazioni nella rete per elaborare e generare informazioni preziose sul loro ambiente. Si tratta di una tecnologia ormai consolidata e in rapida crescita, con oltre 20 miliardi di dispositivi identificati come dispositivi IoT entro il 2025. I concetti fondamentali alla base dell'IoT sono "oggetti intelligenti" e "ambienti intelligenti". L'oggetto intelligente è un oggetto fisico dotato di processore, sistema di archiviazione dati, sistema di sensori e tecnologia di rete per la communicazione. Alcuni di questi oggetti possono influenzare l'ambiente circostante per mezzo di attuatori. Seguendo la stessa definizione, un ambiente intelligente si riferisce all'estensione fisica in cui gli oggetti intelligenti sono distribuiti e interagiscono. Ora, avendo una breve comprensione di

Continua a leggere "
Che cos'è la LAN wireless

Che cos'è una rete locale senza fili (WLAN)?

Cos'è la WLAN WLAN è l'acronimo di Wireless LAN network. Due dispositivi possono communicare in modalità wireless utilizzando la tecnologia WLAN. Nella WLAN non è necessario alcun cavo tra i dispositivi. I dispositivi possono communicare utilizzando il Wi-Fi e trasmettere tutti i dati attraverso il Wi-Fi. È totalmente diverso dalla rete LAN tradizionale. Sia la LAN che la Wlan svolgono la stessa funzione, ma è necessario un cavo Lan tra i due dispositivi per trasmettere i dati, mentre la WLAN svolge la stessa funzione senza utilizzare un cavo. Trasmette tutti i dati tramite Wi-Fi. Tutti i nuovi dispositivi sono dotati di tecnologia Wlan. Tutti i nuovi dispositivi utilizzano la tecnologia DHCP per collegare i nuovi dispositivi al dispositivo principale. Differenza tra WLAN e Access Point Una WLAN (Wireless Local Area Network) consente a due o più dispositivi di connettersi e communicare in modalità wireless per stabilire una WLAN all'interno di una specifica zona.

Continua a leggere "
Come funziona il gateway iot

Che cos'è un gateway IoT e come sceglierlo?

L'ecosistema IoT è tipicamente costituito da dispositivi finali, gateway IoT e una piattaforma cloud. La comunicazione co1TP14 tra questi diversi componenti viene attivata mediante diversi protocolli di comunicazione co1TP14. L'interesse principale di questo articolo riguarda il gateway IoT che è responsabile della traduzione di questi diversi protocolli di communicazione. Si tratta di un concetto molto simile a quello utilizzato nelle telecomunicazioni, che emula lo stesso principio di funzionamento del router Internet. Tuttavia, il router Internet collega i dispositivi connessi alla rete domestica con la rete locale (LAN) del provider di servizi Internet (ISP), mentre nel caso di un gateway IoT il gateway collega più sensori di diversi tipi e configurazioni a una piattaforma cloud. Sfide dell'implementazione dell'IoT Ora, prima di approfondire il principio di funzionamento dell'IoT, vale la pena di esaminare alcune delle sfide di implementazione che si impongono ai sistemi IoT e che portano all'utilizzo di un sistema IoT.

Continua a leggere "
differenza tra lora lorawan e sigfox

La differenza tra LoRaWAN e Sigfox

Le applicazioni IoT si stanno diversificando nella scala di implementazione. Ora i dispositivi IoT non si collegano a un router in casa per inviare dati sulla temperatura, ma possono monitorare la salute del suolo di un'intera azienda agricola. Questa scalabilità è dovuta all'aggiunta di tecnologie LPWAN di tendenza. LoRa e Sigfox sono le prime tra le tecnologie IoT LPWAN non cellulari e qui le mettiamo a confronto. Che cos'è Sigfox? Abbiamo già presentato Sigfox in dettaglio: Sigfox è una tecnologia LPWAN proprietaria che opera su UNB (Ultra Narrow Band). Opera attraverso un partner per paese e su diverse bande di frequenza conformi a ciascun paese, tra cui 868MHz in Europa e 902MHz negli Stati Uniti. Sebbene Sigfox affermi di avere la più alta portata di LPWAN (da 10 a 40 KM), la velocità di trasmissione dei dati e la larghezza di banda sono piuttosto limitate. Un dispositivo Sigfox può inviare fino a 140 messaggi al giorno a 300 bits/s.

Continua a leggere "
topologia della rete mesh

Che cos'è la rete mesh e come funziona?

Cos'è la rete mesh La rete mesh è la nuova tecnologia nel campo del wireless. Lo scopo principale della rete mesh è quello di trasmettere il segnale Wi-Fi/internet in ogni angolo della casa. La rete mesh crea percorsi multipli tra i nodi collegati per trasmettere le informazioni. La velocità di trasmissione dei dati nella rete mesh è molto elevata rispetto a una rete semplice. Poiché la rete mesh ha troppi percorsi, non ci sono ostacoli nella trasmissione dei dati. Pertanto, i dati vengono trasmessi nella rete mesh a una velocità elevata. La topologia di rete a maglie è utilizzata soprattutto nelle grandi organizzazioni e negli uffici. Se uno dei nodi della rete mesh è guasto, i dati vengono trasmessi attraverso un altro nodo. Nella rete mesh di grandi dimensioni vengono utilizzati più router e switch e questi ultimi e il router

Continua a leggere "
Tecnologia LoRa vs. NB-IoT

LoRa vs. NB-IoT: Confronto tra le principali tecnologie LPWAN

Tra le tecnologie Low-Power Wide Area Network (LPWAN), LoRa e NB-IoT sono le prime in classifica. Entrambe le tecnologie presentano vantaggi e proprietà uniche, che ne consentono la coesistenza e la crescita simultanea. Questo articolo valuta entrambe le tecnologie e spiega perché possono cambiare le carte in tavola nel prossimo decennio di implementazioni IoT. LPWAN cellulare vs. LPWAN non cellulare Da quando è stato realizzato il concetto di IoT, le tecnologie di communicazione hanno fatto molta strada. A partire dal 2G/3G, la communicazione IoT e M2M ha sempre avuto bisogno di alternative più economiche, a lungo raggio e sostenibili. Le tecnologie LPWAN rispondono a questa esigenza. Inizialmente, LoRa, Sigfox e altre tecnologie non cellulari sono state le prime a introdurre la connettività IoT LPWAN. Ben presto le tecnologie cellulari hanno raggiunto questo vasto mercato non sfruttato grazie a tecnologie come NB-IoT e LTE-M. Le tecnologie cellulari sono fornite dai fornitori di reti cellulari esistenti e, come tali, sono piuttosto diverse in termini di specifiche tecniche e modelli commerciali. Tuttavia, le tecnologie cellulari e non cellulari

Continua a leggere "
differenza tra wifi a 2,4 ghz e 5 ghz

2.4GHz Vs. 5GHz Wi-Fi: qual è la differenza e quale è il migliore

I router wireless utilizzano diverse gamme di frequenze per trasmettere i dati su diversi dispositivi come computer, laptop, smartphone, ecc. Il Wi-Fi ha prestazioni migliori quando il valore della frequenza è elevato. Con una frequenza più alta, i dati viaggiano a velocità più elevate ma coprono un'area ridotta. Il router che opera su 2.4GHz offre una maggiore portata e permette di coprire un'ampia area, ma trasmette i dati a una velocità inferiore, mentre il router che opera su 5GHz trasmette i dati a una velocità superiore ma copre un'area più piccola rispetto al router che opera sulla frequenza di 2.4GHz. I router Wi-Fi sono costruiti per fornire una gamma specifica di frequenze, quindi è importante pensare a quale banda Wi-Fi e quale canale soddisfino meglio le vostre esigenze e forniscano le migliori prestazioni all'utente. Differenza tra i router Wi-Fi 2.4GHz e 5GHz La differenza principale tra questi due tipi di router è la portata e la velocità. 2.4 basato su GHz

Continua a leggere "
it_ITIT
Richiesta di preventivo

* Rispettiamo la vostra riservatezza e tutte le informazioni sono protette.

* Se il modulo di cui sopra non funziona, inviare un'e-mail a: sales@tesswave(.)com