Mentre i progressi dell'era 4G continuano, il 5G è già all'orizzonte. I progressi in termini di velocità, efficienza e capacità offerti dai dispositivi mobili in breve tempo sono sorprendenti. Questo articolo aiuta i lettori a capire le differenze tra le antenne 4G e 5G e le loro caratteristiche.
Rappresenterà un salto significativo in termini di connettività, velocità e capacità, nell'evoluzione della tecnologia di communicazione wireless dal 4G al 5G. L'abilitazione di questi sistemi wireless è stata resa possibile dalle antenne. Questo articolo spiega tutte le differenze nelle bande di frequenza, i tipi, i vari vantaggi e svantaggi associati alle antenne 4G e 5G e le loro caratteristiche in termini di latenza, capacità, throughput ed efficienza energetica. Esamina inoltre gli scenari applicativi e le tendenze future, indicando come le antenne siano la spina dorsale delle moderne telecomunicazioni.
Tabella di confronto: Antenne 4G vs. antenne 5G
Caratteristica | Antenne 4G | Antenne 5G |
---|---|---|
Bande di frequenza | 700 MHz - 2,6 GHz (ad esempio, banda 12/20/3/7) | Sub-6 GHz (600 MHz - 6 GHz) e mmWave (24 GHz e oltre, ad esempio 28/39 GHz) |
Latenza | 30-50 ms | <1 ms (Ultra-basso per applicazioni in tempo reale) |
Velocità di picco dei dati | Fino a 100 Mbps (download), 50 Mbps (upload) | 10+ Gbps (Picco teorico) |
Tecnologie chiave | MIMO, Beamforming di base | MIMO massivo, Beamforming avanzato, mmWave, Piccole celle |
Copertura | Copertura ad ampio raggio; migliore penetrazione attraverso gli ostacoli | Portata ridotta (soprattutto mmWave); difficoltà con le ostruzioni |
Capacità | Supporta ~2.000 dispositivi per km² | Supporti 1 milione e più di dispositivi per km² (Scalabilità massiccia dell'IoT) |
Efficienza energetica | Potenza inferiore per unità, ma inefficiente per carichi di dati elevati | Consumo iniziale di energia più elevato, ma ottimizzato tramite beamforming/modalità sleep |
Costo di implementazione | Più basso (infrastruttura matura) | Superiore (richiede reti dense a piccole celle e hardware avanzato) |
Applicazioni tipiche | Banda larga mobile, streaming HD, IoT (indossabili, contatori intelligenti) | VR/AR, veicoli autonomi, chirurgia a distanza, città intelligenti |
Vantaggi | - Ampia copertura - Economicamente vantaggioso - Affidabile per le aree rurali | - Velocità elevatissime - Bassa latenza - Connettività massiccia dei dispositivi |
Svantaggi | - Velocità/capacità limitata - Latenza più elevata | - Elevati costi di implementazione - Gamma limitata (mmWave) - Scarsa penetrazione degli ostacoli |
Indice dei contenuti
ToggleChe cos'è un'antenna 4G?
4G è la quarta generazione della tecnologia di telecomunicazione mobile. Rispetto alle generazioni precedenti, questa tecnologia di telecomunicazione mobile wireless 4G è caratterizzata da una maggiore velocità di trasferimento dati, da un accesso alla rete più stabile e da una maggiore capacità di effettuare chiamate vocali e video. Le reti 4G possono consentire velocità di upload fino a 50 Mbps e di download fino a 100 Mbps. Grazie alla bassa latenza e al buffering trascurabile, gli utenti possono accedere con facilità alle applicazioni ad alta intensità di dati, ai giochi online e allo streaming di video HD sui dispositivi mobili.
Un'antenna per 4G è appositamente pensata per la ricezione e l'invio di segnali nella rete cellulare 4G. L'antenna 4G viene utilizzata per migliorare la potenza del segnale e la copertura di una rete 4G per aumentare la velocità e l'affidabilità del trasferimento dei dati. Queste antenne supportano le tecnologie MIMO (Multiple Inputs and Multiple Outputs) che offrono dati ad alta velocità e una migliore efficienza dello spettro. Le antenne 4G offrono normalmente una copertura ad ampio raggio, velocità relativamente ridotte e affidabilità; di solito operano in gamme di frequenza da 700 MHz fino a 2,6 GHz. Per migliorare la connettività e le prestazioni della rete, le antenne 4G vengono spesso distribuite in quelle aree, rurali o remote, dove i segnali sono piuttosto deboli o instabili.
Che cos'è un'antenna 5G?
Il 5G è la quinta generazione della tecnologia di rete cellulare wireless. Fondamentalmente, può essere definita come il sostituto del 4G LTE, con una maggiore capacità, una minore latenza e una velocità superiore. La rete 5G è richiesta da applicazioni come la realtà virtuale, la realtà aumentata, le auto autonome e l'Internet degli oggetti (IoT) che utilizzano bande ad alta frequenza e tecnologie di antenna complesse per ottenere velocità di trasmissione dati più elevate.
L'antenna 5G svolge un ruolo importante nel fornire connettività ad alta velocità e bassa latenza nei dispositivi dell'architettura di rete 5G per la trasmissione e la ricezione dei segnali. Queste antenne supportano tecnologie avanzate come il beamforming, il massive MIMO e le frequenze a onde millimetriche (mm Wave) per consentire funzionalità di alto livello. Principalmente operano nelle gamme di frequenza da sub-6 GHz a mmWave (24 GHz e oltre).
Questa antenna per la communicazione wireless 5G, trasmettendo e ricevendo segnali in entrambe le gamme di frequenza mm Wave e sub-6GHz, contribuisce a mantenere le sue caratteristiche. Le antenne 5G dipendono dalla gamma di frequenze e dai requisiti specifici della rete 5G.
Bande di frequenza
Gamma di frequenza dell'antenna 4G
Le antenne 4G sono progettate per operare tra le bande di frequenza 700 MHz e 2600 MHz, consentendo di raggiungere tutto il mondo. Tuttavia, le bande specifiche possono variare a seconda della regione e del provider di rete. Le prestazioni complessive dell'antenna sono influenzate dalla banda di frequenza, essenziale per stabilire l'area di copertura e la penetrazione del segnale attraverso gli ostacoli.
Le bande di frequenza più utilizzate per le reti 4G sono: 700 MHz (Banda 12/13/17), 800 MHz (Banda 20), 900 MHz (Banda 8), 1800 MHz (Banda 3), 2100 MHz (Banda 1), 2600 MHz (Banda 7)
Queste bande sono utilizzate da molte tecnologie 4G come WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) e LTE (Long-Term Evolution). Le bande di frequenza utilizzate da un'antenna 4G dipendono dal fornitore di rete e dall'area in cui viene utilizzata.
Gamma di frequenza dell'antenna 5G
A seconda dell'applicazione, il 5G utilizza un'ampia gamma di frequenze, tra cui bande sub-6 GHz e bande mmWave (24 GHz e superiori).
- Sub-6 GHz: si tratta di frequenze come 600 MHz, 2,5 GHz e 3,5 GHz, tutte inferiori a 6 GHz. Queste frequenze sono relativamente buone per penetrare attraverso i muri e altre barriere e possono essere utilizzate per fornire una copertura ad ampio raggio.
- Onda mm (onda millimetrica): Copre le frequenze superiori a 24 GHz, come 28 GHz e 39 GHz. Queste frequenze hanno una copertura limitata e sono facilmente bloccate da ostacoli, ma sono utilizzate per le communicazioni ad alta velocità su brevi distanze e offrono velocità di trasferimento dati molto elevate.
Le bande di frequenza basse, medie e alte sono un altro modo per classificare il 5G. Per ottenere prestazioni ottimali, il 5G può utilizzare più frequenze in tutte e tre le bande e potenzialmente più frequenze contemporaneamente. Per questo motivo, le bande 5G sono più adattabili rispetto alle generazioni cellulari precedenti e offrono una migliore copertura e affidabilità. Ogni banda di frequenza ha caratteristiche e capacità distinte.
1. Banda bassa:
Rispetto alle altre bande, la banda bassa 5G offre una maggiore copertura ma un throughput di dati più lento perché utilizza frequenze inferiori a 1 GHz. La trasmissione del segnale a lunga distanza e la penetrazione del segnale attraverso ostacoli come alberi ed edifici sono caratteristiche delle antenne a bassa banda. In generale, sono più grandi e hanno un guadagno inferiore rispetto alle antenne a frequenza più elevata.
2. Banda media:
Le frequenze utilizzate dalla banda media 5G vanno da 1 GHz a 6 GHz. Con una copertura più ridotta rispetto alla banda bassa, fornisce velocità di trasmissione dati più elevate mantenendo un equilibrio tra capacità e copertura. Le antenne a banda media offrono un guadagno migliore e sono più piccole di quelle a banda bassa. Sono spesso utilizzate nelle città per dare a molti clienti l'accesso a Internet veloce.
3. Banda alta:
mmWave (onde millimetriche), o high band 5G, si riferisce al 5G su frequenze superiori a 24 GHz. Pur avendo un'area di servizio molto limitata ed essendo facilmente bloccata da edifici e altri ostacoli, offre velocità molto elevate. Le antenne a banda alta sono di dimensioni ridotte e hanno un guadagno molto elevato per compensare la copertura limitata. Di solito vengono installate in città molto popolate e offrono una connettività estremamente veloce e a bassa latenza.
L'esatta gamma di frequenze può cambiare, poiché i diversi Paesi e regioni possono utilizzare bande di frequenza diverse per il 5G.
Tipi di antenna
Panoramica di common Tipi di antenna 4G
- Antenna MIMO (multiple-input multiple-output)
Questo tipo di antenna 4G utilizza più antenne di trasmissione e ricezione per aumentare la velocità e l'affidabilità dei dati. Per fornire velocità di trasmissione dati estremamente elevate, le reti mobili 4G utilizzano la tecnologia MIMO sia nei canali di uplink che di downlink. La base della tecnologia MIMO è l'uso di diversi sistemi di antenne sia nella stazione base che nel terminale mobile.
- Beamforming:
Invia i segnali direttamente agli utenti per aumentare la capacità e la copertura. La tecnologia Beamforming, una sofisticata tecnica di elaborazione del segnale, viene utilizzata dalle antenne 4G per guidare l'energia della trasmissione verso un particolare utente o dispositivo. Oltre a migliorare la qualità della copertura e l'efficienza del segnale, questo riduce anche le interferenze e lo spreco di energia.
Panoramica di Tipi di antenna 5G
- MIMO massivo:
La tecnologia Massive Multiple-Input Multiple-Output (Massive MIMO) è tipicamente utilizzata nelle antenne 5G. Impiegando decine o addirittura centinaia di elementi di antenna di trasmissione e ricezione, questa tecnologia aumenta la capacità e l'efficienza della rete, consentendo il servizio simultaneo di un maggior numero di clienti. Rispetto alla tecnologia MIMO del 4G, questo rappresenta un notevole aumento della quantità e della complessità delle antenne.
- Piccole celle:
Le antenne 5G possono essere rese più piccole e compatte, poiché le trasmissioni ad alta frequenza hanno lunghezze d'onda più corte. Ciò consente di distribuirle più liberamente in una serie di ambienti, tra cui strutture interne, superfici di edifici e pali della luce.
Vantaggi dell'antenna 4G e dell'antenna 5G
Antenne 4G
- Copertura di un'ampia area:
Rispetto ai router Wi-Fi tradizionali, le antenne 4G possono offrire un'area di copertura più ampia. Ciò garantisce agli utenti una degradazione minima del segnale anche a distanze maggiori dalla sorgente della rete. Ciò è particolarmente utile in luoghi in cui il servizio a banda larga è limitato o in località remote in cui le connessioni Internet via cavo potrebbero non essere accessibili.
- Tecnologia matura con infrastruttura consolidata
L'installazione e la configurazione dell'antenna 4G è molto più semplice rispetto a quella dell'antenna 5G. Possono essere collegate facilmente a un computer o a una rete tramite un cavo Ethernet o una porta USB e spesso vengono fornite con istruzioni dirette. Pertanto, sono una buona scelta pratica per gli utenti che non sono esperti di tecnologia o che non vogliono affrontare il lavoro di configurazione di una connessione Internet convenzionale.
- Implementazione efficiente dal punto di vista dei costi
Le antenne 4G possono essere un'opzione conveniente per gli utenti che non hanno accesso o non sono disposti a pagare per una connessione Internet standard. Di solito forniscono piani dati regolabili che consentono ai clienti di scegliere la quantità di dati utilizzata e di pagare la bolletta in modo appropriato. Gli utenti che hanno abitudini di utilizzo di Internet variabili o che hanno bisogno di una connessione a Internet solo per un breve periodo di tempo, trovano questa soluzione particolarmente utile.
- Affidabilità
Rispetto alle reti tradizionali e ai router Wi-Fi, l'antenna 4G può offrire una connessione a Internet più affidabile e costante. Ciò è dovuto all'utilizzo di trasmissioni cellulari, spesso meno vulnerabili alle interferenze e più affidabili delle connessioni Wi-Fi. Pertanto, è meno probabile che gli utenti subiscano disconnessioni inaspettate o cali di velocità.
Antenne 5G
- Capacità e velocità elevatissime
Rispetto alle antenne 4G, le antenne 5G sono progettate per supportare velocità di dati molto più elevate. Per questo motivo, i clienti potranno caricare e scaricare dati a velocità più elevate, consentendo loro di giocare online, guardare video in HD e scaricare file di grandi dimensioni più velocemente.
- Bassa latenza nelle applicazioni in tempo reale
Il 5G ha una latenza molto più bassa rispetto al 4G, grazie ai miglioramenti della tecnologia delle antenne e dell'architettura di rete. La latenza è la differenza di tempo tra l'invio di una richiesta e la ricezione di una risposta. Con una latenza ridotta, gli utenti possono communicare quasi istantaneamente. Tale latenza è richiesta da applicazioni come la realtà virtuale, la chirurgia a distanza e i veicoli autonomi.
- Connettività IoT con ampia scalabilità
Poiché le antenne 5G sono in grado di contenere una maggiore capacità, possono gestire più dispositivi contemporaneamente. Questo è molto importante nelle aree in cui molte persone sono connesse alla rete contemporaneamente, come stadi, centri commerciali e aeroporti.
- Utilizzo della tecnologia Beamforming
Le antenne 5G sono dotate di una tecnologia avanzata di beamforming che ha la capacità di focalizzare il segnale in una direzione specifica. Ciò contribuisce ad aumentare le prestazioni complessive riducendo le interferenze e migliorando la qualità del segnale.
Svantaggi dell'antenna 4G e dell'antenna 5G
Antenne 4G
- Rispetto al 5G, velocità e capacità limitate
L'antenna 5G ha la possibilità di gestire una velocità di dati fino a 10 Gbps, mentre le antenne 4G si fermano a 100 Mbps. Questo è il motivo per cui le antenne 4G sono un po' più lente e non possono gestire una quantità di informazioni pari a quella delle antenne 5G.
- Latenza più elevata
La latenza dell'antenna 4G è maggiore rispetto a quella dell'antenna 5G. La latenza è il tempo necessario ai dati per viaggiare dalla sorgente alla destinazione. Le antenne 5G hanno un ritardo inferiore a 1 millisecondo, mentre le antenne 4G hanno solitamente una latenza di oltre 50 millisecondi. Applicazioni come la chirurgia a distanza o i veicoli autonomi che richiedono una comunicazione in tempo reale sono essenziali per avere una latenza inferiore.
- Capacità limitata
Le antenne 4G hanno una capacità limitata di supportare molti dispositivi contemporaneamente. Questo è un problema durante gli eventi in cui tutte le persone utilizzano i loro dispositivi o in luoghi ad alta densità di popolazione. Le antenne 5G, invece, sono più adatte alle aree altamente popolate, poiché possono supportare un gran numero di dispositivi contemporaneamente.
Antenne 5G
- Costi di implementazione elevati
Rispetto alle antenne 4G, le antenne 5G sono più costose da produrre e installare. Ciò è dovuto al fatto che la tecnologia 5G richiede apparecchiature più avanzate e complesse.
- Gamma limitata
Rispetto alle trasmissioni 4G, i segnali 5G hanno una portata inferiore a causa della loro lunghezza d'onda più corta. Per garantire la copertura, è necessario installare più antenne 5G in una determinata area.
- Penetrazione attraverso gli ostacoli
Ostacoli come alberi ed edifici rendono difficile il passaggio dei segnali 5G. In genere, per avere una copertura affidabile con il 5G è necessario un numero maggiore di antenne posizionate a densità più elevate, spesso con il supporto della tecnologia small-cell.
Latenza
La latenza è il tempo necessario ai dati per viaggiare dal mittente al destinatario e viceversa. Nei sistemi 4G, la latenza è solitamente compresa tra 30 e 50 millisecondi. Questa latenza è abbastanza adeguata per la maggior parte delle applicazioni tradizionali, come lo streaming video e la navigazione online. Tuttavia, rappresenta un limite per le applicazioni in tempo reale o mission-critical, come i giochi online e il controllo remoto dei dispositivi.
Se i sistemi 5G sono progettati per garantire una latenza di appena 1 millisecondo, una riduzione così ampia della latenza consente una communicazione in tempo reale senza soluzione di continuità e quindi applicazioni che includono veicoli autonomi, realtà aumentata e persino interventi chirurgici a distanza. La riduzione della latenza nel 5G è ottenuta grazie all'impiego di tecnologie avanzate come il network slicing, l'edge computing e le architetture di antenna ottimizzate.
Alcune delle tecnologie per le antenne 5G sono il beamforming e il massive MIMO, che migliorano la potenza del segnale e riducono le interferenze, riducendo così notevolmente la latenza e garantendo un trasferimento di dati ad alta velocità.
Capacità e produttività
La capacità e il throughput delle reti wireless sono fondamentali per la gestione del traffico dati e per il supporto di numerose applicazioni. Per il 4G, la velocità di trasmissione dei dati raggiunge un picco di 1 Gbps in condizioni ideali. Sebbene sia sufficiente per molte applicazioni in uso oggi, tra cui lo streaming video in HD e l'uso generale di Internet, il 4G è stato più spesso alle prese con alte densità di utenti e requisiti di dati sempre più elevati.
Le reti 5G garantiscono un miglioramento della capacità e del throughput. La velocità di picco supera i 10 Gbps, mentre il sistema sarà in grado di supportare una connettività massiva, fino a un milione di dispositivi per chilometro quadrato. Il tutto grazie a tecnologie avanzate: come il massive MIMO con la possibilità di trasmettere simultaneamente molti flussi di dati e larghezze di banda maggiori con bande di frequenza più elevate.
Scenari di applicazione
Applicazioni tipiche consentite dalle antenne 4G
- Router wireless e internet mobile a banda larga: Grazie all'uso di antenne 4G, un router wireless connette diversi dispositivi a Internet contemporaneamente.
- Telefoni cellulari: Per facilitare una connessione vocale costante e una rapida trasmissione dei dati, i telefoni cellulari sono dotati di antenne 4G integrate.
- Applicazioni dell'Internet degli oggetti: Alcuni dispositivi IoT come gli indossabili, i contatori intelligenti e le telecamere di sicurezza dipendono dalle antenne 4G per la loro connettività e trasmissione a Internet.
- Trasporto pubblico: Le antenne 4G sono montate su autobus, treni e tram per fornire accesso a Internet ai passeggeri e consentire il monitoraggio e la localizzazione in tempo reale dei veicoli.
- Usi industriali: Le antenne 4G sono utilizzate nelle industrie per la comunicazione da macchina a macchina, la localizzazione delle risorse e il monitoraggio remoto.
- Servizi di emergenza: I veicoli dei servizi di emergenza utilizzano le antenne 4G per garantire la continuità della communicazione e del trasferimento dei dati durante le situazioni di pericolo di vita.
- Aree remote e rurali: Le antenne 4G forniscono Internet ad alta velocità alle aziende e alle famiglie nelle aree in cui la connettività via cavo è scarsa.
- Marina e aviazione: Le antenne 4G sono installate su barche, navi e aerei per fornire accesso a Internet ai passeggeri e ai membri dell'equipaggio.
- Aree pubbliche: Ristoranti, hotel e negozi utilizzano le antenne 4G per fornire Internet senza fili a clienti e dipendenti.
- Dispiegamenti temporanei: Le antenne 4G sono utilizzate in occasione di concerti, eventi sportivi e cantieri, solo per fornire servizi Internet a visitatori e lavoratori.
Applicazioni emergenti abilitate dalle antenne 5G
- Realtà virtuale e aumentata: le antenne 5G sono utili per soddisfare i requisiti di elevata larghezza di banda e bassissima latenza che si presentano nella realtà virtuale e aumentata. Che si tratti di giocare, guardare film o partecipare a riunioni virtuali, l'antenna offre agli utenti una sessione interattiva e fluida.
- Veicoli autonomi: Le antenne 5G possono essere utilizzate dai veicoli autonomi per comunicare con le infrastrutture come i segnali stradali e i semafori. Queste antenne consentono la condivisione di informazioni in tempo reale tra le auto, migliorando così la navigazione, il flusso e la sicurezza.
- Le città intelligenti comprendono lampioni intelligenti, sistemi di gestione dei rifiuti e reti di trasporto pubblico, oltre a molti altri sistemi e dispositivi che le antenne 5G collegano per rendere le città intelligenti una realtà. Le antenne facilitano la communicazione dei dati e consentono una trasmissione più efficace.
- Chirurgia e telemedicina a distanza: Le antenne 5G consentono un'ampia gamma di applicazioni sanitarie, dal monitoraggio remoto dei pazienti alla telemedicina. Ciò consente il trasporto dei pazienti e la communicazione in tempo reale dei dati medici da parte degli operatori sanitari o il monitoraggio, la diagnosi e il trattamento a distanza in modo virtuale.
- Internet degli oggetti: Dagli indossabili ai sensori industriali, fino agli elettrodomestici intelligenti, le antenne 5G possono supportare e collegare una serie di dispositivi IoT. Contribuiscono a una transizione fluida ed efficiente dei dati da questi dispositivi a Internet.
- Accesso wireless fisso: Le antenne 5G sono utilizzate per fornire accesso a Internet ad alta velocità a case e aziende senza l'uso di connessioni tradizionali. Le antenne sono flessibili e leggere e sostituiscono facilmente le connessioni via cavo, ricevendo il segnale 5G e distribuendolo in modalità wireless all'interno dell'edificio.
- Automazione industriale: Le antenne 5G negli ambienti industriali forniscono connettività wireless tra dispositivi e sistemi. Queste antenne contribuiscono ad aumentare la produzione, l'efficienza e la sicurezza, consentendo il monitoraggio e il controllo a distanza e fluidificando il flusso di informazioni in tempo reale tra le macchine.
- Reti mobili: Le antenne 5G consentono ai dispositivi mobili di connettersi in modalità wireless ad alta velocità, permettendo agli utenti di scambiare messaggi, effettuare chiamate e accedere ai dati ad alta velocità rispetto alle generazioni tecnologiche precedenti.
- Sicurezza pubblica e servizi di emergenza: I servizi di emergenza, tra cui polizia, vigili del fuoco e ambulanze, sono supportati da un'antenna 5G. I tempi di reazione e il coordinamento sono migliorati in caso di emergenza grazie a canali di communicazione più veloci e affidabili tra i centri di smistamento delle emergenze e i primi soccorritori.
- Intrattenimento e giochi: le antenne 5G forniscono applicazioni a bassa latenza e ad alta velocità per l'intrattenimento e i giochi. Queste antenne migliorano l'esperienza d'uso dei giocatori grazie allo streaming di contenuti video di alta qualità senza buffering e consentono inoltre di giocare senza problemi ai giochi online.
Consumo di energia
Sebbene le antenne 4G consumino meno energia per unità, hanno difficoltà a gestire efficacemente grandi richieste di dati. Nonostante l'iniziale consumo energetico, le antenne 5G ottimizzano l'uso dell'energia utilizzando tecnologie come il beamforming efficiente e le modalità sleep. Rispetto al 4G, la tecnologia 5G consuma più energia per funzionare. Ciò implica che le antenne 5G potrebbero richiedere più energia, con conseguente aumento dei costi di gestione. Sistemi di antenne più ecologici e sostenibili stanno diventando possibili sia nelle reti 4G che in quelle 5G grazie agli sviluppi nei materiali, alla gestione della rete guidata dall'intelligenza artificiale e alle tecnologie di raccolta dell'energia.
Conclusione
Con le rispettive capacità e requisiti, le antenne 4G e 5G segnano progressi significativi nella communicazione wireless. Le antenne 5G aggiornano la connettività con velocità, capacità e bassa latenza eccezionali, mentre le antenne 4G eccellono per copertura e costi. Le antenne 5G sono una parte essenziale delle reti wireless di prossima generazione perché offrono velocità, capacità, copertura e prestazioni di rete complessivamente migliori rispetto alle antenne 4G. Il futuro delle telecomunicazioni sarà plasmato dai progressi nell'efficienza energetica e nella progettazione delle antenne, con lo sviluppo della tecnologia, aprendo applicazioni rivoluzionarie e colmando il divario digitale. Nel complesso, questo articolo offre una rassegna completa delle caratteristiche e delle differenze principali delle antenne 4G e 5G.